Segnalazione di un problema relativo alla privacy
In HelloSign, crediamo che i dati siano proprietà degli utenti e ci impegniamo per mantenerli privati. Le nostre norme sulla privacy descrivono chiaramente in che modo gestiamo e tuteliamo i dati dell’utente. Ogni anno i nostri revisori di terze parti indipendenti verificano i nostri controlli sulla privacy, fornendoci rapporti e commenti che mettiamo a disposizione degli utenti.
Per richieste in merito a problemi relativi alla privacy, contattare l’indirizzo privacy@dropbox.com
Segnalazione di un potenziale incidente di sicurezza
Se desideri segnalare un potenziale incidente di sicurezza a HelloSign, invia una richiesta.
Segnalazione di SPAM
Fare clic su un’email di phishing può causare problemi piuttosto seri
Se credi di aver ricevuto e-mail fraudolente o sospette tali da parte di HelloSign, invia una richiesta.
Segnali per riconoscere email o siti web fraudolenti:
1. Link falsi
- Per evitare di visitare link falsi, è consigliabile aprire i documenti direttamente eseguendo l’accesso al sito https://www.hellosign.com o https://www.helloworks.com.
- Per le email, passare sempre il puntatore sul link prima di fare clic su di esso. La barra di stato dell’email mostrerà la destinazione desiderata. Tutti i link di HelloSign reindirizzano a hellosign.com, hellofax.com, o helloworks.com
2. Indirizzo email del mittente falso
- Le email false possono includere un indirizzo email falso nel campo Mittente. Questo campo può essere modificato facilmente. Se il mittente di una busta HelloSign è ignoto, contattare il mittente per verificare l’autenticità dell’email.
3. Allegati
- Le richieste di firma di un documento contenute nelle email ricevute da parte di HelloSign non contengono mai allegati di alcun tipo. NON aprire o fare clic sugli allegati a un’email contenente una richiesta di firma.
- Solo dopo che tutte le parti avranno firmato HelloSign invierà un documento PDF via email. NON inviamo alcun altro tipo di allegati.
4. Falsa urgenza
- Nella nostra piattaforma, non sono previste urgenze. Pertanto, le richieste urgenti devono essere considerate non valide.
5. Errori ortografici e grammaticali
- Le email false contengono spesso errori ortografici e grammaticali, parole mancanti e lacune di logica.
6. Siti non sicuri
- Forniamo l’accesso solo tramite https.
7. Finestre di pop-up
- Nelle nostre notifiche via email non utilizziamo pop-up.