Passa ai contenuti principali
Nessun elemento trovato.
Logo di Dropbox Sign
Perché scegliere Dropbox Sign?
Fisarmonica aperta o chiusa

Cosa puoi fare

Firma documenti online
Creare firme elettroniche
Scegli o crea modelli
Firmare e compilare file PDF
Completare contratti online
Gestione dei documenti
Esplora le funzionalità
Icona di una freccia che indica a destra

Casi d'uso

Vendite e sviluppo aziendale
Risorse umane
Startup
Tecnologia finanziaria
Immobiliare
Servizi on demand
Prodotti
Fisarmonica aperta o chiusa
icona dropbox
Sign
Semplifica l'invio e la firma
icona dropbox
Sign API
Integra eSign nel tuo flusso di lavoro
Icona di Dropbox Fax
Fax
Invia fax senza ricorrere al fax
Icona delle integrazioni Dropbox
Integrazioni
Noi ci adattiamo al tuo lavoro
Risorse
Fisarmonica aperta o chiusa
Blog
Competenza nei flussi di lavoro e novità sui prodotti
Storie di clienti
Storie reali con risultati concreti
Centro assistenza
Guide approfondite per i nostri prodotti
Libreria delle risorse
Report, video e schede informative
Sviluppatori
Prezzi
Fisarmonica aperta o chiusa
Prezzi di Dropbox Sign
Trova il piano che fa per te
Prezzi di Dropbox Sign API
Storie reali con risultati concreti
Contatta l'ufficio vendite
Registrati
Contatta l'ufficio vendite
Accedi
Fisarmonica aperta o chiusa
Dropbox Sign
Dropbox Forms
Dropbox Fax
Prova gratuita
Blog
/
Nozioni di base sulle firme elettroniche

When to Use a Memorandum of Understanding vs a Contract

Scritto da 
Cory Shrecengost
February 23, 2023
5
Durata della lettura:
Editorial illustration - two people are walking down a pathway for a contract
Icona Suggerimenti

Lo stesso prodotto con un nuovo aspetto! HelloSign è diventato Dropbox Sign!

Icona Chiudi

Sebbene la creazione di nuove partnership professionali potenzialmente redditizie sia entusiasmante, è importante che le aziende consolidino i rapporti di lavoro in modo sicuro, legale e sensato in base agli obiettivi che intendono raggiungere. I contratti e i protocolli d'intesa offrono un modo efficace per farlo, ma come si fa a sapere qual è quello giusto per la propria partnership?


Continua a leggere per scoprirlo.

‍

Che cos'è un protocollo d'intesa (MOU)?

Negli affari, un protocollo d'intesa è fondamentalmente un documento che delinea i termini di un accordo tra più parti, ma non è legalmente vincolante. Ciò significa che se una parte non rispetta la propria parte dell'accordo, l'altra parte non può portarla in tribunale.


Per questo motivo, i protocolli d'intesa sono in genere meno formali dei contratti e vengono utilizzati per definire i termini generali di un rapporto di lavoro per le parti che desiderano un accordo scritto ma non legalmente vincolante.


Può anche essere utile se si lavora con qualcuno in un paese diverso, dove le leggi sui contratti possono essere diverse da quelle a cui si è abituati.


Qual è la differenza tra un protocollo d'intesa (MOU) e un contratto?

La differenza fondamentale tra un MOU (dall'inglese Memorandum of Understanding) e un contratto è che un MOU non è legalmente vincolante, mentre un contratto lo è.


Un MOU può essere utilizzato per diversi scopi, come stabilire relazioni commerciali, delineare i termini di una transazione o definire i parametri di una joint venture. Mentre i contratti sono tipicamente utilizzati in situazioni di scambio commerciale di beni o servizi e, di conseguenza, sono applicabili in tribunale. Affinché un contratto sia valido, deve contenere alcuni elementi, come l'offerta, l'accettazione, il corrispettivo e l'accordo reciproco.


Quando è meglio utilizzare un protocollo d'intesa (MOU)?

Potresti pensare: "Perché mai dovrei preoccuparmi di un protocollo d'intesa se non è legalmente vincolante?" È una domanda valida. La risposta è che un protocollo d'intesa può essere un buon modo per testare un rapporto commerciale prima di impegnarsi in qualcosa di più serio.


Ad esempio, due organizzazioni non profit che collaborano possono concordare di contribuire con forniture per una causa o un evento reciprocamente vantaggioso, a partire da una certa data. Il MOU consente a entrambe le parti di delineare l'ambito del rapporto e, una volta consolidato il rapporto di lavoro, possono decidere di trasformare il MOU in un contratto, se necessario.


Ecco alcune circostanze generali in cui è preferibile utilizzare un MOU:

  • Se non si è pronti a prendere un impegno legalmente vincolante
  • Se i termini dell'accordo sono ancora in fase di negoziazione
  • Se l'accordo non è destinato a essere a lungo termine
  • Se le parti desiderano mostrare una prova dell'intesa per riferimento futuro
  • Se l'accordo riguarda una transazione non commerciale

Quando è meglio utilizzare un contratto?

Se è necessario definire chiaramente i termini e le condizioni e le conseguenze della loro violazione in modo legalmente vincolante, la soluzione migliore è un contratto. Ad esempio, un contratto di servizio tra un'azienda e un grafico freelance aiuta a garantire che l'azienda sappia quanto e cosa sta investendo. D'altra parte, il contratto aiuta anche il freelance a capire la portata del rapporto di lavoro e ciò che gli è dovuto.


Ecco altre situazioni in cui un contratto è utile:

  • Se sono coinvolte grandi somme di denaro
  • Se stai stipulando un contratto a lungo termine
  • Se hai bisogno di imporre scadenze o tappe fondamentali
  • Se hai bisogno di stabilire obblighi legalmente vincolante.
  • Se hai a che fare con termini e condizioni complesse

In generale, se hai bisogno di stabilire obblighi più formali o specifici, la strada da percorrere è quella del contratto.


Se non sai ancora se sia più adatto un contratto o un protocollo d'intesa alla tua situazione, inizia a porti questa domanda: "Voglio qualcosa che sia legalmente vincolante o sto solo cercando di delineare i termini di un accordo?". Tuttavia, se hai bisogno di maggiori indicazioni, consulta un avvocato.


Cosa deve contenere un protocollo d'intesa?

Anche se un MOU è meno formale di un contratto, tutte le parti devono avere ben chiare le aspettative dell'accordo per garantire un'esperienza di collaborazione fluida.


Ecco alcune caratteristiche che un MOU deve includere:

  • Le parti coinvolte
  • Il contesto dell'accordo
  • Lo scopo dell'accordo
  • La data di entrata in vigore dell'accordo
  • I potenziali risultati dell'accordo

Cosa deve contenere un contratto?

Quando si tratta di un contratto, è necessario coprire tutte le basi per assicurarsi di ottenere ciò che si desidera dal rapporto di lavoro ed evitare qualsiasi intoppo legale.


Di seguito sono riportati alcuni elementi che un contratto dovrebbe generalmente includere:

  • Le parti coinvolte
  • I dettagli relativi al risultato atteso
  • I termini e le responsabilità principali
  • Le date di inizio e fine del contratto
  • Gli importi, le modalità e le tempistiche del pagamento
  • La descrizione dei prodotti e dei servizi forniti

Un MOU deve essere firmato?

Tutti i contratti scritti devono essere firmati per essere validi, ma che dire del MOU?


Poiché i protocolli d'intesa non sono in genere legalmente vincolanti, la loro firma non li renderà applicabili in tribunale. Tuttavia, un protocollo d'intesa deve essere firmato da tutte le parti interessate e ogni firmatario deve essere ufficialmente autorizzato a firmare per la parte che rappresenta. In questo modo si conferma che tutte le parti hanno compreso e accettato i termini del MOU.


Ecco come Dropbox Sign può rendere più efficiente la firma dei contratti e dei MOU

Le firme elettroniche di Dropbox Sign consentono alle aziende di semplificare i processi di firma dei documenti con modelli, richieste di firma rapide e semplici e un metodo facile per monitorare lo stato delle firme, da qualsiasi parte del mondo.

‍

Rimani sempre aggiornato!

Fatto! Controlla la posta in arrivo.

Thank you!
Thank you for subscribing!

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Lorem ipsum
Icona di una freccia che indica a destra
Icona Chiudi

Up next:

Persona che lavora su un portatile alla scrivania. Lo schermo mostra una firma elettronica che viene aggiunta a un documento.
Nozioni di base sulle firme elettroniche
8
Durata della lettura:

SES, AES e QES: spiegazione dei tipi di firme elettroniche

Person signing a document on a tablet in a living room.
Nozioni di base sulle firme elettroniche
5
Durata della lettura:

How to validate a digital signature—and why it matters

Modello

Modello policy sui social media

Prodotti
Dropbox SignDropbox Sign APIDropbox FaxIntegrazioni
Perché scegliere Dropbox Sign
Firme elettronicheFirma documentiFirmare e compilare i PDFContratti onlineCreare firme elettronicheEditor di firmaFirma su Word
Supporto
Centro assistenzaContatta l'ufficio venditeContatta il supportoPreferenze cookie e CCPAGuida introduttiva: Dropbox SignGuida introduttiva: Dropbox Sign API
Risorse
BlogStorie di clientiCentro risorseGuida alla legalitàTrust Center
Partner
Partner strategiciPartner Locator
Azienda
Opportunità di lavoroTerminiPrivacy
icona facebookicona youtube

Metodi di pagamento accettati

Logo di MastercardLogo di VisaLogo di American ExpressLogo di Discover
Badge di conformità con la legge CPABadge di conformità con le norme HIPAABadge di Sky High Enterprise ReadyBadge della certificazione ISO 9001

Le firme elettroniche di Dropbox Sign sono legalmente vincolanti negli Stati Uniti, nell'Unione Europea, nel Regno Unito e in molti altri Paesi nel mondo.
Per ulteriori informazioni, consulta i nostri termini e condizioni e le Norme sulla privacy